L’Italia ha un patrimonio artistico, culturale e paesaggistico smisurato. Si pone quindi il problema della salvaguardia di tali ricchezze non solo dall’usura del tempo e degli agenti atmosferici, ma soprattutto da eventi non ordinari, come i terremoti, che hanno lasciato profonde ferite sul nostro territorio. Nel paper proposto si vuole approfondire proprio il tema degli interventi da poter effettuare su di una particolare categoria di edifici storici, quelli religiosi e nello specifico sulle chiese in muratura. Bisogna considerare infatti che nella maggior parte dei casi è molto complesso quantificare con un valore definito il livello di sicurezza, come è invece possibile fare per gli edifici nuovi. Inoltre, si ha bisogno di interfacciarsi al problema con un approccio di tipo multidisciplinare poiché è evidente che non si può valutare la sicurezza di un manufatto se non si conosce il sostrato su cui si poggia, non si può proteggerlo se non si conoscono i materiali utilizzati e come è stato costruito, ma si ha prima bisogno di ricerca storica e documentale per capire quali siano stati i sistemi di produzione che l’hanno determinato e come funziona la società che li ha prodotti. Si introduce così un discorso via via sempre più ampio, che andrà a toccare diverse discipline. Ogni specialista darà la sua parte di risposta, ma la valutazione vera, quella finale, che porta alla scelta della strumentazione e della metodologia d’azione deve scaturire dall’interazione tra i diversi profili disciplinari. Contestualmente, va ricordato, che ogni intervento costituisce un caso a sé per l’eterogeneità delle situazioni esistenti e per l’infinita casistica dei fenomeni di degrado e dissesto che possono verificarsi. Per questo motivo, oltre alla dissertazione di carattere generale sull’argomento sopra esposto, si è deciso di portare un esempio pratico ovvero l'intervento di restauro conservativo e miglioramento sismico della Chiesa del Santuario della Madonna dell’Ambro (FE).

Il sisma e il patrimonio storico culturale. Il caso della Chiesa del Santuario della Madonna dell’Ambro / Renzulli, Alessandra; Garda, Emilia; Di Mari, Giuliana; Montenovo, Claudia. - (2020), pp. 120-135. (Intervento presentato al convegno Colloqui.AT.e 2020 tenutosi a Catania).

Il sisma e il patrimonio storico culturale. Il caso della Chiesa del Santuario della Madonna dell’Ambro

Alessandra Renzulli
;
2020

Abstract

L’Italia ha un patrimonio artistico, culturale e paesaggistico smisurato. Si pone quindi il problema della salvaguardia di tali ricchezze non solo dall’usura del tempo e degli agenti atmosferici, ma soprattutto da eventi non ordinari, come i terremoti, che hanno lasciato profonde ferite sul nostro territorio. Nel paper proposto si vuole approfondire proprio il tema degli interventi da poter effettuare su di una particolare categoria di edifici storici, quelli religiosi e nello specifico sulle chiese in muratura. Bisogna considerare infatti che nella maggior parte dei casi è molto complesso quantificare con un valore definito il livello di sicurezza, come è invece possibile fare per gli edifici nuovi. Inoltre, si ha bisogno di interfacciarsi al problema con un approccio di tipo multidisciplinare poiché è evidente che non si può valutare la sicurezza di un manufatto se non si conosce il sostrato su cui si poggia, non si può proteggerlo se non si conoscono i materiali utilizzati e come è stato costruito, ma si ha prima bisogno di ricerca storica e documentale per capire quali siano stati i sistemi di produzione che l’hanno determinato e come funziona la società che li ha prodotti. Si introduce così un discorso via via sempre più ampio, che andrà a toccare diverse discipline. Ogni specialista darà la sua parte di risposta, ma la valutazione vera, quella finale, che porta alla scelta della strumentazione e della metodologia d’azione deve scaturire dall’interazione tra i diversi profili disciplinari. Contestualmente, va ricordato, che ogni intervento costituisce un caso a sé per l’eterogeneità delle situazioni esistenti e per l’infinita casistica dei fenomeni di degrado e dissesto che possono verificarsi. Per questo motivo, oltre alla dissertazione di carattere generale sull’argomento sopra esposto, si è deciso di portare un esempio pratico ovvero l'intervento di restauro conservativo e miglioramento sismico della Chiesa del Santuario della Madonna dell’Ambro (FE).
2020
Colloqui.AT.e 2020
Santuario della Madonna dell'Ambro; edifici storici; chiese in muratura; sisma; patrimonio storico; patrimonio religioso; restauro
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Il sisma e il patrimonio storico culturale. Il caso della Chiesa del Santuario della Madonna dell’Ambro / Renzulli, Alessandra; Garda, Emilia; Di Mari, Giuliana; Montenovo, Claudia. - (2020), pp. 120-135. (Intervento presentato al convegno Colloqui.AT.e 2020 tenutosi a Catania).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
DiMari_Sisma-e-patrimonio_2020.pdf

accesso aperto

Note: http://artecweb.org/2020/wp-content/uploads/2020/12/Colloqui.AT_.e-2020.pdf
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1488186
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact